Richiesta parere per l’allaccio alla pubblica fognatura
Per realizzare un nuovo allaccio alla fognatura o modificare una rete privata già allacciata (numero ubicazione degli scarichi e loro pretrattamenti), occorre presentare la Richiesta di parere per allaccio acque reflue in fognatura (All. 1F) indirizzata a Marche Multiservizi Spa, Via dei Canonici 144, 61122 Pesaro.
Per ricevere informazioni o chiarimenti:
Comuni Zona A - Acqualagna, Apecchio, Belforte all'Isauro, Borgo Pace, Cagli, Cantiano, Carpegna, Fermignano, Fossombrone, Fratte Rosa, Frontino, Frontone, Isola del Piano, Lunano, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Mercatino Conca, Mondavio, Montecalvo in Foglia, Monte Cerignone, Montefelcino, Monte Grimano Terme, Peglio, Pergola, Piandimeleto, Piobbico, San Lorenzo in Campo, Sant'Angelo in Vado, Sant'Ippolito, Sassocorvaro Auditore, Sassofeltrio, Serra Sant'Abbondio, Tavoleto, Terre Roveresche, Urbania, Urbino.
Ufficio Gestione Pratiche Fognature presso la sede di Urbino in Via Sasso 120 nei seguenti orari: martedì mattino dalle ore 9:00 alle ore 12:30, pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:30, venerdì mattino dalle ore 9:00 alle ore 12:30. Recapito telefonico 0721 699729.
Comuni Zona B - Cartoceto, Colli al Metauro, Mombaroccio, Montelabbate, Pesaro, Petriano, San Costanzo, Tavullia, Vallefoglia, Gradara, Gabicce Mare.
Ufficio Gestione Pratiche Fognature presso la sede di Pesaro in Via dei Canonici 144 nei i seguenti orari: martedì mattino dalle ore 9:00 alle ore12:00, giovedì mattino dalle ore 9:00 alle ore 12:00, pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Recapito telefonico 0721 699254.
Nei casi delle attività indicate nell’ Art. 28 delle Norme tecniche di attuazione del Piano Tutela Acque occorre presentare anche la seguente documentazione per la verifica della sussistenza dei requisiti di assimilabilità e il relativo calcolo degli abitanti equivalenti:
• descrizione dell’attività, che deve rientrare fra quelle di cui al comma 5 dell’ Art. 28 delle NTA, con riferimento anche al numero dei giorni lavorativi;
• descrizione dell’origine dello scarico;
• consumi di acqua giornalieri ed annuali;
• volumi di acqua reflua scaricata giornalieri ed annuali;
• documentazione circa il carico organico prodotto (dati del BOD5 o da analisi dello scarico o da letteratura di settore);
• il numero degli abitanti equivalenti, desunto dall’art. 74 del D.Lgs 152/06, e calcolo effettuato come riportato all’Art. 28, comma 17 delle N.T.A. del P.T.A. Marche (All. 6F);
• per lavanderie ad acqua deve essere inoltre indicato:il quantitativo di biancheria trattata (kg/giorno); la capacità potenziale complessiva dei macchinari installati (“…somma della capacità potenziale per singolo lavaggio di tutti i macchinari installati…”); l’eventuale presenza nello scarico di sostanze solventi.
Una volta presentata la Richiesta di parere per allaccio acque reflue in fognatura (All. 1F), Marche Multiservizi rilascerà il parere per la realizzazione dei lavori di fognatura. Al termine dei lavori, per concludere l'iter autorizzativo, è necessario richiedere a Marche Multiservizi il sopralluogo per l'ottenimento del Verbale di conformità di allaccio alla rete di fognatura o del Visto di conformità.
Richiesta di sopralluogo
Il sopralluogo per la verifica della corretta esecuzione dell'allaccio fognario deve essere richiesto telefonicamente all’Ufficio Gestione Pratiche Fognature competente per il Comune di interesse . Il sopralluogo deve essere richiesto almeno 24 ore prima del completamento delle opere e con scavi aperti.
Verbale di conformità di allaccio alla rete di fognatura o Visto di conformità
Per i Comuni della Zona A, l'iter autorizzativo si conclude con il rilascio del Verbale di conformità di allaccio alla rete di fognatura sottoscritto dai tecnici di MMS e dal Direttore dei Lavori, previo sopralluogo e/o asseverazione del Direttore Lavori (All. 2F).
Per i Comuni della Zona B, il Visto di conformità viene rilasciato sugli elaborati approvati a seguito di sopralluogo e/o asseverazione del Direttore Lavori (All. 2F).Nel caso di parere rilasciato su elaborati in formato elettronico, il Visto di conformità sarà rilasciato con il permesso di attivazione allo scarico, controfirmato sia dai tecnici di MMS che dal Direttore dei Lavori.
Il Verbale di conformità di allaccio alla rete di fognatura o il Visto di conformità consente il solo scarico in fognatura dei reflui domestici, pertanto le acque di scarico prevenienti da attività produttive (industriali o assimilate a domestiche), necessitano di una specifica autorizzazione allo scarico.
Autorizzazione allo scarico in fognatura
Le richieste di autorizzazione allo scarico in fognatura di ACQUE REFLUE INDUSTRIALI devono essere presentate allo Sportello Unico Attività Produttive competente per territorio, che provvederà a richiedere il relativo parere a Marche Multiservizi.
La documentazione dovrà comprendere tutte le informazioni previste all’ Art. 125 del D.Lgs. 152/06 (All. 7F) come di seguito elencato:
• Denominazione e ragione sociale della ditta;
• Ubicazione e indirizzo dell’insediamento produttivo;
• Elenco delle principali produzioni;
• Elenco delle principali materie prime o sostanze utilizzate nei processi produttivi;
• Numero degli addetti;
• Numero delle giornate lavorative nell’anno;
• Planimetria di inquadramento scala 1:2000;
• Elaborati grafici riportanti l’insediamento in scala adeguata, le linee di fognatura (diametri e materiali) individuate per tipo (domestiche, industriali, ecc.), pozzetti, pretrattamenti, punto previsto per effettuare i prelievi di controllo, immissione alla pubblica fognatura, ecc.;
• Relazione tecnica descrittiva delle origine degli scarichi, dei processi produttivi, dei trattamenti e del funzionamento delle rete di fognatura privata;
• Quantità delle acque utilizzate indicando: quantitativi utilizzate nei processi; quantitativi utilizzati per usi domestici; fonti di approvvigionamento; eventuali quantitativi riciclati; quantitativi scaricati da processi.
• Caratterizzazione dello scarico;
• Dichiarazione se l’attività comporta la produzione, trasformazione o utilizzo delle sostanze di cui alla tab. 3/A dell’allegato 5 alla parte Terza del D.Lgs. 152/06 (All. 8F) e nel caso l’indicazione delle quantità e della loro presenza nello scarico;
• Certificato di analisi (solo per rinnovo di scarichi esistenti);
• Bollettino di versamento per spese di istruttoria pratica su conto corrente postale intestato a Marche Multiservizi S.p.A. n° 22969638 (nella causale deve essere riportata la partita IVA o codice fiscale del richiedente). L'importo del versamento per spese di istruttoria pratica è pari a: per i Comuni della Zona A Euro 103.29; per i Comuni della Zona B Euro 130,00 per scarichi provenienti da ditte artigianali; Euro 150,00 per scarichi provenienti da ditte industriali (vedere iscrizione camera di commercio).
• Documentazione comprovante “…l’impossibilità tecnica, o l’eccessiva onerosità… …di recapitare in acque superficiali…” di cui all’Art. 30 comma 9 delle N.T.A. del P.T.A., completa di:
1. Planimetria che riporti la distanza dell’insediamento dal più vicino corso d’acqua e l’eventuale tragitto della fognatura privata da realizzare con la relativa lunghezza;
2. Costo presunto dell’opera;
3. Analisi di sostenibilità dei costi;
4. Relazione dettagliata degli eventuali impedimenti tecnici (la mancanza di permesso da parte di privati, amm.ni pubbliche, ecc, deve essere documentata).
Le richieste di autorizzazione allo scarico in fognatura di ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE (attività indicate nell’ Art. 28 delle Norme tecniche di attuazione del Piano Tutela Acque Regione Marche) devono essere presentate allo Sportello Unico Attività Produttive o, nei casi previsti, all’Amministrazione Comunale competente per territorio, che provvederà a richiedere il relativo parere a Marche Multiservizi. . La documentazione dovrà comprendere tutte le informazioni come di seguito elencato:
• Denominazione e ragione sociale della ditta;
• Ubicazione e indirizzo dell’insediamento produttivo;
• Planimetria di inquadramento scala 1:2000;
• Elaborati grafici riportanti l’insediamento in scala adeguata, le linee di fognatura (diametri e materiali) individuate per tipo (domestiche, industriali, ecc.), pozzetti, pretrattamenti, punto previsto per effettuare i prelievi di controllo, immissione alla pubblica fognatura, ecc.;
• Relazione tecnica descrittiva delle origine degli scarichi, dei processi produttivi, dei trattamenti e del funzionamento delle rete di fognatura privata;
• Descrizione dell’attività, che deve rientrare fra quelle di cui al comma 5 dell’ Art. 28 delle NTA, con riferimento anche al numero dei giorni lavorativi;
• Descrizione dell’origine dello scarico;
• Consumi di acqua giornalieri ed annuali;
• Volumi di acqua reflua scaricata giornalieri ed annuali;
• Documentazione circa il carico organico prodotto (dati del BOD5 o da analisi dello scarico o da letteratura di settore);
• Il numero degli abitanti equivalenti, desunto dall’Art. 74 del D.Lgs 152/06, e calcolo effettuato come riportato all’Art. 28, comma 17 delle N.T.A. del P.T.A. Marche (All. 6F);
• Per lavanderie ad acqua deve essere inoltre indicato:il quantitativo di biancheria trattata (kg/giorno); la capacità potenziale complessiva dei macchinari installati (“…somma della capacità potenziale per singolo lavaggio di tutti i macchinari installati…”); l’eventuale presenza nello scarico di sostanze solventi;
• Bollettino di versamento per spese di istruttoria pratica su conto corrente postale intestato a Marche Multiservizi S.p.A. n° 22969638 (nella causale deve essere riportata la partita IVA o codice fiscale del richiedente). L'importo del versamento per spese di istruttoria pratica è pari a: per la Zona A Euro 103.29; per la Zona B Euro 100,00 per scarichi assimilabili a domestici.
E' possibile presentare la richiesta con una delle seguenti modalità:
-
inoltrando i moduli compilati via mail a clienti@gruppomarchemultiservizi.it (o tramite posta ordinaria a Marche Multiservizi SpA - Via dei Canonici 144, 61122 Pesaro);
-
recandosi presso uno degli Sportelli MMS presenti sul territorio;
-
tramite Numero Verde 800 600 999 (da lunedì a sabato 08:30-13:30, martedì e giovedì 14:30-17:00)
-
inoltrando i moduli compilati tramite la funzione seguente: