Inserisci i tuoi dati per accedere ai servizi dello sportellomms on line e usufruire di bollettaNET
siamo con te in tante attività quotidiane offrendo servizi indispensabili
operiamo con l'obiettivo primario della vicinanza al territorio
consideriamo la tutela del territorio una ricchezza da salvaguardare
ci impegniamo quotidianamente con responsabilità in tutto quello che facciamo
In questo settore l'attività di Marche Multiservizi consiste nella gestione del Servizio Idrico Integrato (SII) costituito, ai sensi della legge 36/94 (Legge Galli) "dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue".
Marche Multiservizi opera nei servizi ambientali coprendo l'intero ciclo della gestione dei rifiuti nel territorio servito.
Marche Multiservizi gestisce l'attività di distribuzione del gas metano.L'attività di distribuzione del gas comprende le operazioni di trasporto di gas naturale attraverso reti di gasdotti locali, di proprietà pubblica, per la consegna ai clienti finali.
Le nuove linee guida ANAC del 18.11.2017 n. 1134 hanno dettato la disciplina per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e dagli enti pubblici economici.
Marche Multiservizi S.p.A. ai sensi del T.U. di cui al D.Lgs. n. 175/2016, come modificato dal D.Lgs. n. 100/2017, e delle linee guida ANAC rientra nel novero delle società a partecipazione non di controllo; in tale veste risulta destinataria degli obblighi in materia di trasparenza ed anticorruzione in misura attenuata rispetto alle amministrazioni pubbliche ed alle società a controllo pubblico.
Di seguito vengono declinati gli obblighi e le misure opportune alla luce delle citate linee guida.
1. D.Lgs. n. 231/2001
L’ANAC prevede che le società a partecipazione pubblica non risultano comprese nel novero dei soggetti cui la disciplina in tema di corruzione si applica direttamente, afferma, tuttavia, l’opportunità dell’adozione del Modello Organizzativo Gestionale (MOG) 231 e di una sezione dedicata alla prevenzione dei fenomeni corruttivi.
MMS è dotata di un Modello Organizzativo e Gestionale dal 2011, successivamente integrato nel 2012 con una sezione dedicata alla prevenzione dei reati contro la pubblica amministrazione di corruzione e concussione (art. 25 D.Lgs. n. 231). Ha nominato l’Organismo di Vigilanza previsto dal citato D.Lgs. che risulta composto di tre membri:
Prof. Tonino Pencarelli – componente esterno Presidente – Ing. Claudio Galli – componente esterno – Avv. Gianluca Bucci – componente interno.
2. Trasparenza
Le società a partecipazione pubblica sono tenute a garantire la trasparenza limitatamente “all’attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione Europea” la cui definizione è fornita dal paragrafo 2.4. delle linee guida. Dette società sono tenute ad individuare un responsabile della trasmissione e pubblicazione dei dati e dei documenti pubblicando il relativo responsabile sul sito internet.
Il responsabile è stato individuato nella Dott.ssa Giovanna Emilia Fraternale, Responsabile Funzione Relazioni Esterne, Rapporti Istituzionali e Affari Regolamentari.
3. Accesso generalizzato
Nei confronti delle società partecipate l’accesso generalizzato è limitato ai dati e documenti inerenti l’attività di pubblico interesse ed è quindi escluso per quelli collegati ad altre attività societarie o riferiti all’organizzazione.
4. Attività di pubblico interesse soggette a trasparenza
Le attività di cui al presente punto sono state individuate in base a quanto previsto dl paragrafo 2.4 e dall’allegato 1 delle linee guida ANAC.
4.1. Procedimenti amministrativi
Nella presente sezione, analizzata l’attività svolta, sono stati individuati i seguenti procedimenti amministrativi posti in essere da MMS e a cui la stessa partecipa esprimendo il proprio parere:
4.1.A) pareri in merito a lottizzazioni – procedimento a cura di ogni singolo comune per l’approvazione delle lottizzazioni;
4.1.B) pareri in merito alle autorizzazioni di scarichi in fognatura di insediamenti produttivi – procedimenti di competenza dei comuni, della provincia o della regione a seconda della tipologia di insediamento; MMS esprime parere obbligatorio e vincolante per gli scarichi di acque reflue produttive nelle fognature gestite dalla medesima; norma di riferimento “Norme tecniche di attuazione del piano regionale di tutela delle acque” approvato con DACR n. 145 del 26 gennaio 2010 Art. 30;
4.1.C) espropriazioni nel servizio idrico integrato per effetto della delega contenuta nella convenzione di regolazione con l’AATO Pesaro.
Gli allegati sono disponibili nelle cartelle 4.1.A) - 4.1.B) - 4.1.C)
4.2. Bandi di gara e contratti
i) nome del beneficiario;
ii) importo del vantaggio economico corrisposto;
iii) norma o titolo a base dell’attribuzione;
iv) modalità seguita per l’individuazione;
v) responsabile del procedimento;
vi) progetto selezionato;
vii) curriculum del soggetto selezionato;
viii) elenco dei contributi in formato tabellare aperto.
Non sono stati erogati sovvenzioni, sussidi, contributi, vantaggi economici superiori a mille euro
Marche Multiservizi è una multiutility che opera nei servizi di pubblica utilità, in particolare nella gestione di:
La società costituisce la prima multiutility nella Regione Marche sia per volume d'affari che per dimensioni industriali e la prima fusione a livello regionale tra aziende operanti nel settore dei servizi pubblici locali.
ll territorio in cui Marche Multiservizi opera comprende quasi integralmente la provincia di Pesaro Urbino. La popolazione servita conta circa 300.000 abitanti.
Sede e contatti
Indirizzo: Via dei Canonici 144, 61122 Pesaro (PU)
Numero Verde: 800 600 999
(da lunedì a sabato 08:30-13:30 - martedì e giovedì 14:30-17:00)
Centralino: 0721 6991
Fax: 0721 699 300
e-mail: info@gruppomarchemultiservizi.it
Marche Multiservizi mette a disposizione una rete di 18 sportelli, presso i quali rivolgersi per le pratiche principali riguardo ai servizi gestiti.
I Centri di Raccolta Differenziata sono aree presidiate in cui è possibile conferire diversi materiali per avviarli al recupero o ad un corretto smaltimento.
Marche Multiservizi sviluppa e promuove politiche di Responsabilità Sociale per costruire un modello di impresa sempre più orientata allo sviluppo sostenibile, in quanto considera la sostenibilità un fattore di miglioramento della competitività ed un elemento strategico e culturale del proprio sviluppo industriale.
Nel quotidiano Marche Multiservizi opera ricercando sia l'equilibrio tra gli obiettivi economici, di qualità e ambientali che la soddisfazione delle aspettative legittime dei portatori di interesse (stakeholder), favorendo in questo modo anche lo sviluppo del territorio in cui opera.
Marche Multiservizi e i suoi partners.