Inserisci i tuoi dati per accedere ai servizi dello sportellomms on line e usufruire di bollettaNET
siamo con te in tante attività quotidiane offrendo servizi indispensabili
operiamo con l'obiettivo primario della vicinanza al territorio
consideriamo la tutela del territorio una ricchezza da salvaguardare
ci impegniamo quotidianamente con responsabilità in tutto quello che facciamo
In questo settore l'attività di Marche Multiservizi consiste nella gestione del Servizio Idrico Integrato (SII) costituito, ai sensi della legge 36/94 (Legge Galli) "dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue".
Marche Multiservizi opera nei servizi ambientali coprendo l'intero ciclo della gestione dei rifiuti nel territorio servito.
Marche Multiservizi gestisce l'attività di distribuzione del gas metano.L'attività di distribuzione del gas comprende le operazioni di trasporto di gas naturale attraverso reti di gasdotti locali, di proprietà pubblica, per la consegna ai clienti finali.
Marche Multiservizi è una multiutility che opera nei servizi di pubblica utilità, in particolare nella gestione di:
La società costituisce la prima multiutility nella Regione Marche sia per volume d'affari che per dimensioni industriali e la prima fusione a livello regionale tra aziende operanti nel settore dei servizi pubblici locali.
ll territorio in cui Marche Multiservizi opera comprende quasi integralmente la provincia di Pesaro Urbino. La popolazione servita conta circa 300.000 abitanti.
Sede e contatti
Indirizzo: Via dei Canonici 144, 61122 Pesaro (PU)
Numero Verde: 800 600 999
(da lunedì a sabato 08:30-13:30 - martedì e giovedì 14:30-17:00)
Centralino: 0721 6991
Fax: 0721 699 300
e-mail: info@gruppomarchemultiservizi.it
Marche Multiservizi mette a disposizione una rete di 18 sportelli, presso i quali rivolgersi per le pratiche principali riguardo ai servizi gestiti.
I Centri di Raccolta Differenziata sono aree presidiate in cui è possibile conferire diversi materiali per avviarli al recupero o ad un corretto smaltimento.
La sostenibilità: da sempre nel nostro DNA.
Lo sviluppo sostenibile è uno degli obiettivi di Marche Multiservizi. Per noi l’ambiente non è solo una parte del nostro lavoro, ma anche e soprattutto un patrimonio sociale: una risorsa da proteggere e salvaguardare, per garantire un futuro alla collettività.
Oltre a offrire servizi energetici, idrici e ambientali di qualità, la nostra missione è creare “Valore condiviso”, cioè valore economico per l'azienda e allo stesso tempo per la comunità e il territorio in cui operiamo, avendo per bussola le priorità collettive.
Abbiamo introdotto il concetto di “Scopo” all’interno del nostro Statuto Sociale con focus sulla creazione di valore condiviso ed inserito un ulteriore paragrafo nell’articolo 4 per esplicitare il corporate purpose, ovvero gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere nello svolgimento dell’attività di impresa, e ribadire così il nostro impegno per la sostenibilità, che ci caratterizza fin dalla nascita.
Il nuovo paragrafo recita così: “La Società attua un modello di impresa con l’obiettivo di creare valore nel lungo termine per i propri azionisti attraverso la creazione di valore condiviso con i propri stakeholder. A tal fine la Società organizza e svolge attività di impresa anche con la finalità di favorire l’equità sociale e di contribuire al raggiungimento della neutralità di carbonio, alla rigenerazione delle risorse e alla resilienza del sistema dei servizi gestiti, a beneficio dei clienti, dell’ecosistema territoriale di riferimento e delle generazioni future”.
Il Bilancio di sostenibilità e i nostri report
Il Bilancio di Sostenibilità e i nostri report sono lo specchio di come Marche Multiservizi affronta la sfida della sostenibilità e descrivono il percorso intrapreso dall'azienda nella costruzione di un processo di gestione sostenibile.
Nel Bilancio sono adeguatamente descritti i principi che sono alla base delle azioni di MMS, gli obiettivi annunciati, i risultati ottenuti e i target futuri, per valutare e far conoscere le attività e il valore generato sul territorio.
Per il Bilancio di Sostenibilità 2021, confermando l’attenzione alla valorizzazione delle eccellenze del territorio, giovani talenti e delle loro competenze, Marche Multiservizi ha chiesto la collaborazione di studenti e insegnanti dell’ISIA di Urbino, scuola di progettazione grafica e comunicazione visiva, per la realizzazione grafica del Bilancio di Sostenibilità 2021. Alcuni studenti del biennio di illustrazione e di editoria, insieme a un team di comunicazione guidato da tutor della Scuola e sotto la supervisione del prof. Jonathan Pierini, hanno realizzato un documento di grande efficacia che comunica al meglio le informazioni contenute nel Bilancio.
Per fornire agli stakeholders informazioni e dati di questo percorso condiviso abbiamo sviluppato anche In Buone Acque e Sulle Tracce dei Rifiuti. Questi due report vogliono valorizzare l’impegno di tutte le componenti in concorso verso un’economia circolare e raccontare lo sforzo dell’azienda alla ricerca della sostenibilità e della qualità, attraverso programmazione, pianificazione e la rendicontazione delle attività e dei risultati raggiunti in ambito ambientale sociale ed economico.
Dell’acqua del rubinetto oggi ci si può fidare: lo mette nero su bianco il report In Buone Acque, giunto all’ottava edizione, che contiene al suo interno tutti i numeri sulla qualità dell’acqua. La nostra acqua infatti è ecologica, economica, buona, sicura e comoda. Con questo report veicoliamo informazioni utili per comprendere la complessità del servizio idrico, raccontando in maniera puntuale gli investimenti e la qualità dell’acqua distribuita da Marche Multiservizi nei territori serviti.
Sulle Tracce dei Rifiuti è il report che da valore alla raccolta differenziata, giunto ormai alla nona edizione, un vero e proprio viaggio nella filiera del riciclo dei rifiuti: dalla raccolta differenziata alle imprese di selezione, stoccaggio e prima lavorazione, fino agli impianti di destinazione finale.
>> Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata
Negli ultimi anni la raccolta differenziata è cresciuta grazie anche all'aumentata sensibilità dei cittadini.
>> guarda il video: MMS - Sulle Tracce dei Rifiuti 9a edizione - Dati 2021
Negli allegati riportati a sinistra è possibile e scaricare il Bilancio di Sostenibilità 2021, il report In Buone Acque e Sulle Tracce dei Rifiuti.
Buona Lettura
>> guarda il video: MMS - SOSTENIBILITA'
Marche Multiservizi sviluppa e promuove politiche di Responsabilità Sociale per costruire un modello di impresa sempre più orientata allo sviluppo sostenibile, in quanto considera la sostenibilità un fattore di miglioramento della competitività ed un elemento strategico e culturale del proprio sviluppo industriale.
Nel quotidiano Marche Multiservizi opera ricercando sia l'equilibrio tra gli obiettivi economici, di qualità e ambientali che la soddisfazione delle aspettative legittime dei portatori di interesse (stakeholder), favorendo in questo modo anche lo sviluppo del territorio in cui opera.
Marche Multiservizi e i suoi partners.