assistenza


Menù di navigazione

Si è verificato un errore nell'elaborarazione del modello.
Java method "static it.reply.open.hera.template.custom.service.WidgetTemplateTool.mmsComuniIsLayoutDisplayable(javax.servlet.http.Cookie[], com.liferay.portal.kernel.model.Layout)" threw an exception; see cause exception in the Java stack trace.

----
FTL stack trace ("~" means nesting-related):
	- Failed at: #assign isDisplayable = hera_template...  [in template "20096#20122#1270138" in macro "buildNavigationCustom" at line 45, column 33]
	- Reached through: @buildNavigationCustom branchNavItems...  [in template "20096#20122#1270138" at line 9, column 17]
----
1<#if !entries?has_content> 
2	<#if themeDisplay.isSignedIn()> 
3		<div class="alert alert-info"> 
4			<@liferay.language key="there-are-no-menu-items-to-display" /> 
5		</div> 
6	</#if> 
7<#else> 
8	<div aria-label="<@liferay.language key="site-pages" />" class="list-menu"> 
9		<@buildNavigationCustom 
10			branchNavItems=branchNavItems 
11			cssClass="layouts" 
12			displayDepth=displayDepth 
13			includeAllChildNavItems=true 
14			navItemLevel=1 
15			navItems=entries 
16		/> 
17	</div> 
18</#if> 
19	 
20	<#macro buildNavigationCustom 
21	branchNavItems 
22	cssClass 
23	displayDepth 
24	includeAllChildNavItems 
25	navItemLevel 
26	navItems 
27
28	<#if navItems?has_content && ((displayDepth == 0) || (navItemLevel <= displayDepth))> 
29		<ul class="${cssClass} level-${navItemLevel}"> 
30			<#list navItems as navItem> 
31				<#assign 
32					nav_item_css_class = "lfr-nav-item" 
33				/> 
34 
35				<#if includeAllChildNavItems || navItem.isInNavigation(branchNavItems)> 
36					<#assign nav_item_css_class = "${nav_item_css_class} open" /> 
37				</#if> 
38 
39				<#if !navItem.isChildSelected() && navItem.isSelected()> 
40					<#assign 
41						nav_item_css_class = "${nav_item_css_class} selected active" 
42					/> 
43				</#if> 
44				<#assign layoutpage = navItem.getLayout()/>			 
45				<#assign isDisplayable = hera_template_tool.mmsComuniIsLayoutDisplayable(request.getCookies(),layoutpage)/> 
46				 
47				<#if isDisplayable> 
48				<li class="${nav_item_css_class}"> 
49 
50					<#if navItem.isBrowsable()> 
51						<a class="${nav_item_css_class}" href="${navItem.getRegularURL()!""}" ${navItem.getTarget()}>${navItem.getName()}</a> 
52					<#else> 
53						${navItem.getName()} 
54					</#if> 
55				 
56 
57 
58					<#if includeAllChildNavItems || navItem.isInNavigation(branchNavItems)> 
59						<@buildNavigationCustom 
60							branchNavItems=branchNavItems 
61							cssClass=cssClass 
62							displayDepth=displayDepth 
63							includeAllChildNavItems=includeAllChildNavItems 
64							navItemLevel=(navItemLevel + 1) 
65							navItems=navItem.getChildren() 
66						/> 
67					</#if> 
68				</li> 
69				</#if> 
70			</#list> 
71		</ul> 
72	</#if> 
73</#macro> 

Ecoisole informatizzate della ZTL

Cassonetti intelligenti per una città più bella ed accogliente 

Dopo una prima fase di sperimentazione avviata a fine 2022 in un quadrante del centro storico di Pesaro, che comprendeva le vie Nobili, Del Moro, G.Bruno, A.Spada, Morselli e Borgomozzo, dal 5 Febbraio 2024 tutta l’area Ztl del centro città ha abbandonato il sistema di raccolta differenziata porta a porta per passare alle isole ecologiche informatizzate a cui si può accedere solo se muniti di apposita tessera magnetica (Carta Smeraldo) da passare sopra il lettore. 

Alle 6 ecoisole iniziali se ne sono aggiunte 17 per un totale di 23 ‘cassonetti intelligenti’ per il conferimento dei rifiuti all’interno della zona traffico limitato. Le utenze coinvolte sono circa 4.000. Si è così completato il progetto di rinnovo del sistema di raccolta rifiuti all’interno del centro storico deciso dall’amministrazione comunale in collaborazione con Marche Multiservizi con l’obiettivo di aumentare la separazione dei rifiuti e recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili, che sono risorse preziose per l’ambiente. 

Le isole ecologiche intelligenti rappresentano un importante strumento di supporto alla raccolta di tutte le tipologie di rifiuti: si tratta di raggruppamenti di contenitori, che consentono di effettuare in un unico luogo la raccolta separata di carta e cartone (blu), plastica e lattine (giallo), vetro (verde), organico (marrone) e indifferenziato (grigio). 

La carta Smeraldo

Chi non lo avesse ancora fatto può ritirare la Carta Smeraldo presentandosi allo Sportello Clienti di Marche Multiservizi a Pesaro in via Mario del Monaco, munito del contratto TARI o quantomeno dei suoi estremi identificativi (codice contratto). Per le UTENZE DOMESTICHE (civili abitazioni) la tessera magnetica può essere ritirata: 

  • dall’intestatario del contratto TARI munito di documento di riconoscimento, 
  • da un familiare o convivente residente nella stessa abitazione, compilando l’allegato modulo A “dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” e allegando la copia del documento d’identità, 
  • da altra distinta persona debitamente delegata dall’intestatario del contratto TARI, compilando l’allegato modulo B “delega per il ritiro della tessera di accesso ai cassonetti” e allegando copia dei documenti d’identità di delegante e delegato.