PNRR: un piano al servizio dell'Italia

In questi ultimi tempi si è sentito spesso parlare di PNRR, ma di cosa si tratta esattamente e perché è un tema che interessa tutti?
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - prevede investimenti finanziati grazie al fondo Next Generation EU dell’Unione Europea per rilanciare il Paese a seguito della crisi pandemica, stimolando la crescita economica e sociale dando nuovi impulsi ala transizione ecologica.
I progetti del PNRR si suddividono in 16 componenti, che sono a loro volta raggruppati in 6 missioni:
Missione 1 (M1): Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; Missione 2 (M2): Rivoluzione verde e transizione ecologica;
Missione 3 (M3): Infrastrutture per una mobilità sostenibile; Missione 4 (M4): Istruzione e ricerca;
Missione 5 (M5): Inclusione e coesione; Missione 6 (M6): Salute.
Queste iniziative riguardano tutti noi, perché hanno ricadute positive sulla nostra economia, sull'occupazione e anche su aspetti della vita quotidiana come la salute, la mobilità e la transizione energetica.

"Quattro loghi allineati orizzontalmente. Da sinistra a destra:  Il logo dell'Unione Europea, composto da un cerchio di stelle gialle su sfondo blu, accompagnato dal testo: 'Finanziato dall'Unione europea NextGenerationEU'. Il logo del 'Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica', caratterizzato da un disegno stilizzato colorato con tonalità di verde, blu, arancione, e rosso. Il logo del 'Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti', con un disegno stilizzato che combina i colori verde, bianco e rosso, accanto al testo: 'Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti'. Il logo 'Italiadomani', rappresentato da un tricolore italiano stilizzato formato da quadrati, e accompagnato dalla scritta: 'Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza'."
"Quattro loghi allineati verticalmente. Da sinistra a destra:  Il logo dell'Unione Europea, composto da un cerchio di stelle gialle su sfondo blu, accompagnato dal testo: 'Finanziato dall'Unione europea NextGenerationEU'. Il logo del 'Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica', caratterizzato da un disegno stilizzato colorato con tonalità di verde, blu, arancione, e rosso. Il logo del 'Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti', con un disegno stilizzato che combina i colori verde, bianco e rosso, accanto al testo: 'Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti'. Il logo 'Italiadomani', rappresentato da un tricolore italiano stilizzato formato da quadrati, e accompagnato dalla scritta: 'Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza'."

Una rete fognaria piu’ efficiente e resiliente grazie ai fondi PNRR

Due progetti di Marche Multiservizi hanno ottenuto complessivamente oltre 3 milioni di euro di finanziamenti PNRR

Scopri di più sul progetto

Con il PNRR un’occasione storica per digitalizzare ed ammodernare la rete idrica del territorio

Dai fondi del PNRR una grande occasione per digitalizzare ed efficientare la rete infrastrutturale idrica del territorio

Scopri di più sul progetto