Raccolta e Trasporto - Marche Multiservizi
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 84,25 |
2018 | 84,33 |
2019 | 82,20 |
2020 | 73,60 |
2021 | 76,20 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Frontino è sito in Via Cavalieri di Vittorio Veneto, comune di Carpegna.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Frontino; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link:comune di Frontino
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD | |
---|---|---|
2017 | 76,66 | |
2018 |
|
|
2019 | 75,62 | |
2020 | 72,90 | |
2021 | 73,90 | |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Piobbico è in Via dell'Artigianato.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi con una delle seguenti modalità:
- inoltrando il "Modulo Reclami - Richieste Info - Richieste Rettifica" compilato via mail all’indirizzo clienti@gruppomarchemultiservizi.it
- recandosi presso uno degli Sportelli_MMS presenti sul territorio
- tramite posta ordinaria a Marche Multiservizi SpA - Via dei Canonici 144 - 61122 Pesaro
In ogni caso, è possibile inviare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo purché la comunicazione contenga i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
ll sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare la app “IL RIFIUTOLOGO” nella quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto.
“È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati che possono essere conferiti nei punti di raccolta presenti sulla app “IL RIFIUTOLOGO”. Per conoscere i vantaggi e le modalità di conferimento consulta l’allegato "Olioro”.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 57,19 |
2018 | 65,69 |
2019 | 68,68 |
2020 | 69,41 |
2021 | 74,06 |
2022 | 75,24 |
2023 | 75,53 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Gabicce Mare è in Via dell'Artigianato, 44.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 2 metri cubi
- Rifiuti verdi: massimo 2 metri cubi
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi con una delle seguenti modalità:
- inoltrando il "Modulo Reclami - Richieste Info - Richieste Rettifica" compilato via mail all’indirizzo clienti@gruppomarchemultiservizi.it
- recandosi presso uno degli Sportelli_MMS presenti sul territorio
- tramite posta ordinaria a Marche Multiservizi SpA - Via dei Canonici 144 - 61122 Pesaro
In ogni caso, è possibile inviare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo purché la comunicazione contenga i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati che possono essere conferiti nei punti di raccolta presenti sulla app “Il Rifiutologo”.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 47,44 |
2018 | 52,98 |
2019 | 58,46 |
2020 | 84,80 |
2021 | 83,60 |
Con lo slogan "Gradara Ricicla" è attivo il sistema di raccolta domiciliare (porta a porta) per Indifferenziato, Carta/Cartone, Organico, Vetro e Plastica/Lattine.
Per la raccolta dell'Indifferenziato occorre utilizzare l’apposito contenitore fornito all'atto di attivazione del servizio e dotati di targhetta di riconoscimento e codice identificativo che consentirà l'attribuzione univoca ad un'utenza. Ciò permette la misurazione del numero di svuotamenti di ciascun contenitore.
Per facilitare la corretta separazione dei rifiuti già in casa, vengono consegnati ai cittadini diversi contenitori e sacchi per rifiuti che, una volta riempiti con i materiali differenziati, andranno collocati al di fuori dell’abitazione agli orari prestabiliti per la raccolta.
Per il corretto conferimento dei rifiuti consulta il "Vocabolario dei Rifiuti"
La frequenza del ritiro è variabile sulla base della tipologia di rifiuto
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Gradara è in Via dell'Artigianato, 44 - Comune di Gabicce Mare.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi con una delle seguenti modalità:
- inoltrando il "Modulo Reclami - Richieste Info - Richieste Rettifica" compilato via mail all’indirizzo clienti@gruppomarchemultiservizi.it
- recandosi presso uno degli Sportelli_MMS presenti sul territorio
- tramite posta ordinaria a Marche Multiservizi SpA - Via dei Canonici 144 - 61122 Pesaro
In ogni caso, è possibile inviare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo purché la comunicazione contenga i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 44,77 |
2018 | 45,61 |
2019 | 49,40 |
2020 | 47,00 |
2021 | 48,30 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Montecopiolo; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Montecopiolo
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 74,84 |
2018 | 74,67 |
2019 | 73,09 |
2020 | 75,34 |
2021 | 70,36 |
2022 | 75,90 |
2023 | 75,27 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Cantiano è sito in Via del Finale, in località Smirra di Cagli.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Cantiano; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Cantiano
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 65,56 |
2018 | 82,50 |
2019 | 79,54 |
2020 | 80,47 |
2021 | 84,99 |
2022 | 87,04 |
2023 | 85,79 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Fermignano è in Via Galilei, 15 (Zona Industriale).
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Fermignano; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Fermignano
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 86,25 |
2018 | 85,26 |
2019 | 76,65 |
2020 | 76,80 |
2021 | 80,90 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Peglio è in località Ca' Grascellino di Urbania.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi con una delle seguenti modalità:
- inoltrando il "Modulo Reclami - Richieste Info - Richieste Rettifica" compilato via mail all’indirizzo clienti@gruppomarchemultiservizi.it
- recandosi presso uno degli Sportelli_MMS presenti sul territorio
- tramite posta ordinaria a Marche Multiservizi SpA - Via dei Canonici 144 - 61122 Pesaro
In ogni caso, è possibile inviare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo purché la comunicazione contenga i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 51,51 |
2018 | 61,31 |
2019 | 81,34 |
2020 | 78,70 |
2021 | 75,30 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Tavoleto è sito in località Mercatale di Sassocorvaro, Via dell'Industria.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Tavoleto; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link:comune di Tavoleto
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD | |
---|---|---|
2017 | 65,91 | |
2018 |
|
|
2019 | 75,68 | |
2020 | 76,10 | |
2021 | 77,00 | |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Frontone è il Centro di Raccolta Differenziata Intercomunale Frontone-Serra Sant'Abbondio in Via dell'Industria.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Frontone; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Frontone
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 55,34 |
2018 | 72,65 |
2019 | 70,96 |
2020 | 70,61 |
2021 | 74,03 |
2022 | 72,28 |
2023 | 72,35 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Cagli è in località Smirra sito in Via del Finale.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Cagli; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune Cagli
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 43,82 |
2018 | 38,69 |
2019 | 40,37 |
2020 | 51,22 |
2021 | 52,70 |
2022 | 78,98 |
2023 | 79,62 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Carpegna è sito in Via Cavalieri di Vittorio Veneto.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Carpegna; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Carpegna
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 82,10 |
2018 | 78,61 |
2019 | 82,70 |
2020 | 87,00 |
2021 | 87,20 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Lunano è in località Mercatale di Sassocorvaro sito in Via dell'Industria
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Lunano; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune Lunano
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 44,87 |
2018 | 48,92 |
2019 | 73,60 |
2020 | 71,80 |
2021 | 73,50 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Macerata Feltria è sito in località Mercatale di Sassocorvaro, Via dell'Industria.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Macerata Feltria; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Macerata Feltria
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare la App "IL RIFIUTOLOGO", nella quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 66,1 |
2018 | 69,1 |
2019 | 66,0 |
2020 | 66,3 |
2021 | 68,7 |
2022 | 67,8 |
2023 | 67,3 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Pesaro è in Via Toscana, 80 - Pesaro.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Ricordiamo che l'accesso ai Centri di Raccolta con veicoli aziendali è subordinato al possesso dell'iscrizione all'Albo Gestori Ambientali per il trasporto di rifiuti.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 2 metri cubi
- Rifiuti verdi: massimo 2 metri cubi
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi, su richiesta dell'utente, provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi con una delle seguenti modalità:
- inoltrando il "Modulo Reclami - Richieste Info - Richieste Rettifica" compilato via mail all’indirizzo clienti@gruppomarchemultiservizi.it
- recandosi presso uno degli Sportelli_MMS presenti sul territorio
- tramite posta ordinaria a Marche Multiservizi SpA - Via dei Canonici 144 - 61122 Pesaro
In ogni caso, è possibile inviare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo purché la comunicazione contenga i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 75,86 |
2018 | 77,67 |
2019 | 71,59 |
2020 | 72,33 |
2021 | 77,30 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Urbania è in località Ca' Grascellino.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Urbania; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link:comune di Urbania
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 85,82 |
2018 | 80,29 |
2019 | 73,29 |
2020 | 73,74 |
2021 | 80,73 |
2022 | 82,71 |
2023 | 81,26 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Borgo Pace è sito in Via Roma 36, nel comune di Mercatello sul Metauro.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Borgo Pace; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune Borgo pace
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 57,92 |
2018 | 77,49 |
2019 | 80,46 |
2020 | 81,00 |
2021 | 84,20 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Sant’Angelo in Vado è sito in Via Oddo Aliventi (Zona Industriale).
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Sant’Angelo in Vado; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Sant Angelo in Vado
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 65,11 |
2018 | 73,04 |
2019 | 71,73 |
2020 | 71,30 |
2021 | 75,80 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Mercatino Conca è il Centro di Raccolta Differenziata Intercomunale Valle del Conca sito in Monte Grimano Terme, Via dell'Artigianato.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Mercatino Conca; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Mercatino Conca
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 75,79 |
2018 | 80,35 |
2019 | 79,57 |
2020 | 80,46 |
2021 | 80,74 |
2022 | 79,23 |
2023 | 81,34 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Fratte Rosa è presso il Magazzino Comunale in Via del Cerreto.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Fratte Rosa; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Fratte Rosa
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 68,28 |
2018 | 80,31 |
2019 | 84,25 |
2020 | 82,90 |
2021 | 82,80 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Montelabbate è in località Montecchio di Vallefoglia sito in Via della Produzione, 1 (Zona Industriale).
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Montelabbate; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Montelabbate
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 29,74 |
2018 | 61,05 |
2019 | 77,68 |
2020 | 81,90 |
2021 | 79 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Petriano è sito in località Sasso di Urbino sito in Via Molino del Sole, 17 (Zona Industriale Casino Noci)
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Petriano; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Petriano
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 79,41 |
2018 | 80,03 |
2019 | 84,70 |
2020 | 85,30 |
2021 | 86,80 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Piandimeleto è sito in Via Oddo Aliventi (Zona Industriale) - Sant'Angelo in Vado.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Piandimeleto; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Piandimeleto
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 43,39 |
2018 | 48,95 |
2019 | 66,36 |
2020 | 69,80 |
2021 | 76,20 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Pietrarubbia è sito in in Via Cavalieri di Vittorio Veneto – Carpegna.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Pietrarubbia; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link:comune di Pietrarubbia
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2019 | 81,88 |
2020 | 81,10 |
2021 | 81,30 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Sassocorvaro - Auditore è sito in località Mercatale di Sassocorvaro, Via dell'Industria.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Sassocorvaro - Auditore; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Sassocorvaro Auditore
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 39,79 |
2018 | 45,71 |
2019 | 46,43 |
2020 | 37,70 |
2021 | 39,50 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Sassocorvaro - Auditore è sito in località Mercatale di Sassocorvaro, Via dell'Industria.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Sassofeltrio; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune Sassofeltrio
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 66,48 |
2018 | 74,70 |
2019 | 72,70 |
2020 | 71,50 |
2021 | 74,60 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Serra Sant'Abbondio è il Centro di Raccolta Differenziata Intercomunale Frontone-Serra Sant'Abbondio, sito in Frontone, Via dell'Industria
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Serra Sant'Abbondio; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link:comune di Serra Sant' Abbondio
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 79,41 |
2018 | 81,43 |
2019 | 82,52 |
2020 | 79,20 |
2021 | 77,10 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Vallefoglia è in località Montecchio di Vallefoglia, Via della Produzione 1 (Zona industriale).
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi con una delle seguenti modalità:
- inoltrando il "Modulo Reclami - Richieste Info - Richieste Rettifica" compilato via mail all’indirizzo clienti@gruppomarchemultiservizi.it
- recandosi presso uno degli Sportelli_MMS presenti sul territorio
- tramite posta ordinaria a Marche Multiservizi SpA - Via dei Canonici 144 - 61122 Pesaro
In ogni caso, è possibile inviare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo purché la comunicazione contenga i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 56,12 |
2018 | 80,65 |
2019 | 80,27 |
2020 | 79,50 |
2021 | 79,80 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Vallefoglia è in località Montecchio di Vallefoglia, Via della Produzione 1 (Zona industriale).
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi con una delle seguenti modalità:
- inoltrando il "Modulo Reclami - Richieste Info - Richieste Rettifica" compilato via mail all’indirizzo clienti@gruppomarchemultiservizi.it
- recandosi presso uno degli Sportelli_MMS presenti sul territorio
- tramite posta ordinaria a Marche Multiservizi SpA - Via dei Canonici 144 - 61122 Pesaro
In ogni caso, è possibile inviare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo purché la comunicazione contenga i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD | |||
---|---|---|---|---|
2017 | 82,07 | |||
2018 |
|
|||
2019 | 83,29 | |||
2020 | 77,64 | |||
2021 | 80,27 | |||
2022 | 79,02 | |||
2023 |
|
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Belforte all'Isauro è in Via Oddo Aliventi (Zona Industriale), comune di Sant'Angelo in Vado.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Belforte all'Isauro; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune di Belforte
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 46,37 |
2018 | 45,82 |
2019 | 78,37 |
2020 | 79,87 |
2021 | 80,61 |
2022 | 80,12 |
2023 | 81,24 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Acqualagna è in località Smirra di Cagli sito in Via del Finale.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Acqualagna; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link:Comune di Acqualagna
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD | |
---|---|---|
2017 | 70,66 | |
2018 |
|
|
2019 | 71,42 | |
2020 | 75,88 | |
2021 | 80,47 | |
2022 | 80,27 | |
2023 | 80,52 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Apecchio è in Via dell'Artigianato - Piobbico.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi con una delle seguenti modalità:
- inoltrando il "Modulo Reclami - Richieste Info - Richieste Rettifica" compilato via mail all’indirizzo clienti@gruppomarchemultiservizi.it
- recandosi presso uno degli Sportelli_MMS presenti sul territorio
- tramite posta ordinaria a Marche Multiservizi SpA - Via dei Canonici 144 - 61122 Pesaro
In ogni caso, è possibile inviare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo purché la comunicazione contenga i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 84,20 |
2018 | 83,05 |
2019 | 78,34 |
2020 | 80,80 |
2021 | 84,80 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Mercatello sul Metauro è sito in Via Roma 36
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Mercatello sul Metauro; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune Mercatello sul Metauro
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD | |
---|---|---|
2017 | 47,75 | |
2018 |
|
|
2019 | 84,32 | |
2020 | 80,80 | |
2021 | 77,70 | |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Mombaroccio è in località Montecchio di Vallefoglia, Via della Produzione 1 (Zona industriale).
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi con una delle seguenti modalità:
- inoltrando il "Modulo Reclami - Richieste Info - Richieste Rettifica" compilato via mail all’indirizzo clienti@gruppomarchemultiservizi.it
- recandosi presso uno degli Sportelli_MMS presenti sul territorio
- tramite posta ordinaria a Marche Multiservizi SpA - Via dei Canonici 144 - 61122 Pesaro
In ogni caso, è possibile inviare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo purché la comunicazione contenga i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 70,54 |
2018 | 79,34 |
2019 | 76,38 |
2020 | 75,40 |
2021 | 78,40 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Monte Cerignone è il Centro di Raccolta Differenziata Intercomunale Valle del Conca sito in Monte Grimano Terme, Via dell'Artigianato.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al comune di Monte Cerignone; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link:comune Montecerignone
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 66,24 |
2018 | 76,77 |
2019 | 75,82 |
2020 | 76,00 |
2021 | 80,20 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Monte Grimano Terme è il Centro di Raccolta Differenziata Intercomunale Valle del Conca sito in Via dell'Artigianato.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Monte Grimano Terme; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune Montegrimano Terme
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
l sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare il "Vocabolario dei Rifiuti" allegato, nel quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto. È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati: tramite l’allegato "Olioro" sono spiegati i vantaggi della raccolta ed il suo corretto conferimento.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 70,52 |
2018 | 82,13 |
2019 | 83,34 |
2020 | 83,50 |
2021 | 85,00 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani ed assimilati. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Montecalvo in Foglia è in Località Mercatale, Comune di Sassocorvaro-Auditore sito in Via dell'Industria.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, gratuito per tutte le utenze domestiche, con i seguenti limiti:
- Numero di prenotazioni/annue per utenza: 3 per ritiro rifiuti ingombranti e 3 per ritiro rifiuti verdi
- Tempo tra una prenotazione e l’altra: 4 mesi per ogni tipologia
- Rifiuti ingombranti: massimo 6 pezzi con il limite di 2m3
- Rifiuti verdi: massimo 2m3
Nel caso in cui venga richiesto il ritiro a domicilio sopra i limiti stabiliti o per le utenze non domestiche, è previsto il pagamento di un corrispettivo, secondo le modalità consultabili nell’allegato "Raccolta a domicilio di materiali ingombranti e verde". Per facilitare la stima del volume dei materiali da ritirare, è disponibile l’allegato "Stima volumetrica prodotti", che aiuta a quantificare e classificare il rifiuto da smaltire.
La prenotazione può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Il conferimento dei Rifiuti Ingombranti può avvenire anche autonomamente, mediante trasporto presso i "Centri di raccolta differenziata", indicati nel paragrafo precedente.
N.B.: Il servizio non prevede il ritiro di rifiuti non compatibili con le modalità di raccolta adottate dal Gestore, quali ad esempio gli inerti, il cartongesso, la carta-catramata, ecc.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione di utenza.
Si precisa che le dotazioni danneggiate non verranno riparate ma sostituite.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi direttamente al Comune di Montecalvo in Foglia; pertanto, per qualsiasi informazione riguardante tali attività è necessario rivolgersi ai contatti del Comune tramite il seguente link: comune Montecalvo
Il reclamo e la richiesta scritta di informazioni deve contenere i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta
ll sistema di raccolta dei Rifiuti Urbani (RU) prevede una prima selezione in base alla tipologia di rifiuto, da parte delle utenze domestiche e non. La raccolta differenziata è il primo contributo concreto di un cittadino alla salvaguardia dell’ambiente e al recupero di risorse preziose. Per il corretto conferimento dei rifiuti, è possibile consultare la app “IL RIFIUTOLOGO” nella quale sono riportate tutte le informazioni utili su come differenziare ogni rifiuto.
“È anche attiva la raccolta differenziata degli oli alimentari usati che possono essere conferiti nei punti di raccolta presenti sulla app “IL RIFIUTOLOGO”. Per conoscere i vantaggi e le modalità di conferimento consulta l’allegato "Olioro”.
È possibile verificare la "Mappatura delle diverse aree di raccolta" (contenenti tra l’altro l’elenco dei cassonetti dedicati al verde, dove potranno essere conferiti direttamente gli sfalci in qualunque momento della giornata) e consultare il "Programma delle attività di raccolta e trasporto", contenente nei dettagli disponibili le informazioni relative alla collocazione dei contenitori di prossimità suddivisi in base alla tipologia di rifiuto e le informazioni sui passaggi di raccolta domiciliare per i rifiuti indifferenziati residui (RUR).
DATI RELATIVI ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA:
Anno | %RD |
---|---|
2017 | 36,87 |
2018 | 67,86 |
2019 | 65,76 |
2020 | 69,30 |
2021 | 0,660762643 |
2022 | 0,678834106 |
2023 | 0,684143385 |
Inoltre, per tutto il territorio servito da Marche Multiservizi, è disponibile l’app “IL RIFIUTOLOGO”, che fornisce informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto, pacchetto o confezione. Si possono consultare i giorni e gli orari di esposizione dei singoli rifiuti per la raccolta domiciliare, accedere alle informazioni sugli altri servizi di raccolta disponibili (ingombranti e sfalci) e localizzare i Centri di Raccolta Differenziata di Marche Multiservizi. Consente anche di inviare direttamente all’azienda una foto-segnalazione di rifiuti abbandonati che viene geolocalizzata per attivare le squadre dei servizi ambientali. L’app è scaricabile gratuitamente, per smartphone e tablet, nei sistemi operativi IOS e Android, accedendo rispettivamente da App Store e Google Play.
Centro di Raccolta Differenziata
Il Centro di Raccolta Differenziata è il luogo a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese e attività commerciali, dove vengono raccolte diverse tipologie di rifiuti urbani. Integra la funzione dei contenitori posizionati sul territorio e degli altri servizi di raccolta differenziata attivi nel Comune: è in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensione, nella raccolta stradale. In questo modo i rifiuti vengono destinati al recupero, al riciclo o ad un corretto smaltimento, rispettando così l’ambiente e migliorando la qualità della nostra vita.
Il Centro di Raccolta Differenziata riferito al Comune di Gabicce Mare è in Via dell'Artigianato, 44.
L’elenco aggiornato degli orari di apertura dei Centri di Raccolta e i materiali conferibili sono consultabili alla sezione "Centri di raccolta differenziata" o sull’app “IL RIFIUTOLOGO”.
Ricordiamo che l'accesso ai Centri di Raccolta con veicoli aziendali è subordinato al possesso dell'iscrizione all'Albo Gestori Ambientali per il trasporto di rifiuti.
Rifiuti ingombranti
Marche Multiservizi S.p.A. effettua il ritiro domiciliare dei rifiuti ingombranti su prenotazione, con emissione di specifico preventivo.
La prenotazione richiesta di preventivo può essere effettuata chiamando il numero verde 800.600.999 o inviando una mail a info@gruppomarchemultiservizi.it o tramite l’App “Il RIFIUTOLOGO”.
Gestione e distribuzione attrezzature alle Utenze domestiche e non domestiche
In caso di nuova attivazione e/o sostituzione, il personale di Marche Multiservizi, su richiesta dell’utente, provvederà alla consegna delle attrezzature per la raccolta direttamente al domicilio oggetto dell’attivazione.
Pronto Intervento
È attivo il servizio di Pronto Intervento al numero verde 800 713 709, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, riservato esclusivamente alle Amministrazioni Comunali. Le casistiche e l’attivazione del pronto intervento sono definite e individuate esclusivamente per la rimozione di rifiuti abbandonati che creano problemi alla sicurezza ostacolando la viabilità e/o generando situazioni di degrado e per il rovesciamento o errato posizionamento di cassonetti con conseguente impedimento alla viabilità.
Reclami e richieste scritte di informazioni
I reclami e le richieste scritte di informazione possono essere trasmessi con una delle seguenti modalità:
- inoltrando il "Modulo Reclami - Richieste Info - Richieste Rettifica" compilato via mail all’indirizzo clienti@gruppomarchemultiservizi.it
- recandosi presso uno degli Sportelli_MMS presenti sul territorio
- tramite posta ordinaria a Marche Multiservizi SpA - Via dei Canonici 144 - 61122 Pesaro
In ogni caso, è possibile inviare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo purché la comunicazione contenga i seguenti elementi minimi:
- nome e cognome, codice fiscale, recapito postale e/o indirizzo di posta elettronica
- il servizio a cui si riferisce il reclamo
- codice utente, indicando dove è possibile reperirlo
- l’indirizzo e il codice utenza, indicando dove è possibile reperirlo
Sono classificate come richieste scritte di informazioni, le richieste che riguardano:
- calendario di raccolta domiciliare per la propria zona di residenza
- giorni/orari di apertura Centri di Raccolta
- materiali conferibili ai Centri di Raccolta
Sono classificati come reclami:
- ripetuta mancata esecuzione di servizio (almeno 4 volte in un mese) o mancata esecuzione di un intero turno di raccolta
- comportamento non conforme al contratto di lavoro o ai regolamenti aziendali vigenti da parte degli operatori addetti (es. maleducazione del dipendente)
Disservizi
La segnalazione per disservizi può essere effettuata dall’utente tramite:
- Numero Verde 800.600.999
- via mail all’indirizzo info@gruppomarchemultiservizi.it
Il disservizio verrà preso in carico ma senza necessariamente fornire risposta all’utenza.
Sono classificati come disservizi:
- mancata raccolta contenitore
- mancata raccolta presso la singola utenza
- perdita di piccole quantità di rifiuto dai mezzi in servizio
- cassonetto non vuotato
- mancato ritiro degli ingombranti su prenotazione
- mancata consegna del calendario ove previsto il servizio
- non adeguata riconsegna del contenitore dopo lo svuotamento
- mancata consegna o sostituzione delle attrezzature per la raccolta