assistenza


Menù di navigazione

Si è verificato un errore nell'elaborarazione del modello.
Java method "static it.reply.open.hera.template.custom.service.WidgetTemplateTool.mmsComuniIsLayoutDisplayable(javax.servlet.http.Cookie[], com.liferay.portal.kernel.model.Layout)" threw an exception; see cause exception in the Java stack trace.

----
FTL stack trace ("~" means nesting-related):
	- Failed at: #assign isDisplayable = hera_template...  [in template "20096#20122#1270138" in macro "buildNavigationCustom" at line 45, column 33]
	- Reached through: @buildNavigationCustom branchNavItems...  [in template "20096#20122#1270138" at line 9, column 17]
----
1<#if !entries?has_content> 
2	<#if themeDisplay.isSignedIn()> 
3		<div class="alert alert-info"> 
4			<@liferay.language key="there-are-no-menu-items-to-display" /> 
5		</div> 
6	</#if> 
7<#else> 
8	<div aria-label="<@liferay.language key="site-pages" />" class="list-menu"> 
9		<@buildNavigationCustom 
10			branchNavItems=branchNavItems 
11			cssClass="layouts" 
12			displayDepth=displayDepth 
13			includeAllChildNavItems=true 
14			navItemLevel=1 
15			navItems=entries 
16		/> 
17	</div> 
18</#if> 
19	 
20	<#macro buildNavigationCustom 
21	branchNavItems 
22	cssClass 
23	displayDepth 
24	includeAllChildNavItems 
25	navItemLevel 
26	navItems 
27
28	<#if navItems?has_content && ((displayDepth == 0) || (navItemLevel <= displayDepth))> 
29		<ul class="${cssClass} level-${navItemLevel}"> 
30			<#list navItems as navItem> 
31				<#assign 
32					nav_item_css_class = "lfr-nav-item" 
33				/> 
34 
35				<#if includeAllChildNavItems || navItem.isInNavigation(branchNavItems)> 
36					<#assign nav_item_css_class = "${nav_item_css_class} open" /> 
37				</#if> 
38 
39				<#if !navItem.isChildSelected() && navItem.isSelected()> 
40					<#assign 
41						nav_item_css_class = "${nav_item_css_class} selected active" 
42					/> 
43				</#if> 
44				<#assign layoutpage = navItem.getLayout()/>			 
45				<#assign isDisplayable = hera_template_tool.mmsComuniIsLayoutDisplayable(request.getCookies(),layoutpage)/> 
46				 
47				<#if isDisplayable> 
48				<li class="${nav_item_css_class}"> 
49 
50					<#if navItem.isBrowsable()> 
51						<a class="${nav_item_css_class}" href="${navItem.getRegularURL()!""}" ${navItem.getTarget()}>${navItem.getName()}</a> 
52					<#else> 
53						${navItem.getName()} 
54					</#if> 
55				 
56 
57 
58					<#if includeAllChildNavItems || navItem.isInNavigation(branchNavItems)> 
59						<@buildNavigationCustom 
60							branchNavItems=branchNavItems 
61							cssClass=cssClass 
62							displayDepth=displayDepth 
63							includeAllChildNavItems=includeAllChildNavItems 
64							navItemLevel=(navItemLevel + 1) 
65							navItems=navItem.getChildren() 
66						/> 
67					</#if> 
68				</li> 
69				</#if> 
70			</#list> 
71		</ul> 
72	</#if> 
73</#macro> 

Rete gas

Servizio Distribuzione Gas

Marche Multiservizi svolge il servizio di distribuzione gas metano in 35 comuni del territorio provinciale per una popolazione di circa 251.800 abitanti. Il servizio consiste nel prelevamento di metano dai gasdotti di Snam Rete Gas SpA, attraverso i punti di prelievo (cabine di primo salto), e nel trasporto e consegna ai clienti attraverso la rete di distribuzione locale.

Nelle cabine di primo salto il gas metano è sottoposto a filtraggio, preriscaldamento e decompressione dalla pressione di esercizio della rete di trasporto (20÷75bar) alla pressione di esercizio della rete di distribuzione (inferiore a 5 bar), alla misurazione dei quantitativi di gas prelevato ed all’aggiunta di odorizzanti.

Il metano così trattato viene immesso nella rete di distribuzione in media pressione e trasportato fino alle cabine di secondo salto, dove la pressione viene ulteriormente ridotta, per poter essere consegnato con maggior sicurezza ai clienti finali tramite la rete di distribuzione in bassa pressione.

Odorizzazione

Il metano, che in origine è inodore, viene “odorizzato” per facilitarne la percezione olfattiva e rilevarne eventuali fughe. Il trattamento di odorizzazione è estremamente delicato e viene eseguito sotto il controllo di tecnici specializzati Marche Multiservizi, in possesso dei necessari requisiti previsti dalla Normativa Tecnica di Riferimento (UNI 7133/06).

Il gas naturale ha la caratteristica di essere inodore, pertanto è necessario odorizzare il metano con una definita concentrazione di odorizzante per una maggiore sicurezza, secondo quanto previsto dalla normativa tecnica di riferimento UNI 7133/06. L’iniezione dell’odorizzante avviene nelle cabine utilizzando due tipi di odorizzanti: il THT e il TBM. Per il THT esistono le cabine dotate di sistemi automatici di iniezione che, a secondo della portata erogata iniettano una quantità di odorizzante tale da ottenere una concentrazione il più possibile stabile di 32 mg/m³, mentre le cabine che utilizzano il TBM sono dotate anche del sistema a lambimento e ne iniettano una concentrazione pari a 8 mg/m³