CONTINUANO I CANTIERI DI MMS. OLTRE 2,5 MLN DI EURO DI LAVORI A SANTA MARIA DELL’ARZILLA PER COLLEGARE LA ZONA INDUSTRIALE AL NUOVO DEPURATORE - Marche Multiservizi
Pesaro 03/10/2025
Nuovi investimenti di Marche Multiservizi sulla rete fognaria a Santa Maria dell’Arzilla per garantire a famiglie ed imprese del territorio un servizio più efficiente e sostenibile e per migliorare la qualità delle acque del torrente Arzilla.
Sono partiti i lavori per realizzare oltre 4 km di rete fognaria per collegare la zona industriale di via Del Cairo al sistema fognario esistente di Santa Maria dell’Arzilla così da convogliare i reflui al nuovo depuratore. L’investimento, che si aggira intorno ai 2,5 milioni di euro, prevede anche la realizzazione di un sollevamento fognario. Grazie ai lavori eseguiti, in una seconda fase, si potrà collegare anche il sistema fognario dell’abitato di Villa Betti al depuratore di Santa Maria dell’Arzilla dismettendo quello attuale che serve appunto la frazione di Villa Betti. Si tratta di un investimento fondamentale che garantirà alle comunità servite benefici ambientali ed economici e che si inserisce nella strategia MMS: ‘più collettori meno depuratori’. L’obiettivo è quello di rendere più efficiente e sostenibile il servizio di gestione e trattamento delle acque reflue sostituendo più piccole strutture di depurazione con un unico impianto moderno, che viene potenziato per gestire volumi maggiori di acque reflue, collegato tramite collettori che convogliano le acque reflue da un'ampia area.
“Continuiamo ad investire sul potenziamento e sull’efficace manutenzione delle infrastrutture idriche e fognarie del territorio servito – spiega l’amministratore delegato di Marche Multiservizi Mauro Tiviroli – A Santa Maria dell’Arzilla sono partiti i lavori per realizzare un intervento strategico che porterà benefici ambientali ed economici migliorando anche la qualità delle acque del torrente Arzilla. Questi lavori si inseriscono in un quadro di interventi strategici che hanno l’obiettivo di garantire migliore performance dal punto di vista ambientale, della durata delle infrastrutture e della tenuta del sistema idrico-fognario consentendo un efficientamento del servizio per famiglie ed imprese”.