L’ACQUA DEL RUBINETTO E’ POTABILE, BUONA E SICURA: UNA SCELTA SOSTENIBILE ED ECONOMICA - Marche Multiservizi
Pesaro, 17 ottobre 2025
Marche Multiservizi ha pubblicato il report annuale “In buone acque”: una fotografia del servizio idrico garantito quotidianamente ad oltre 300 mila cittadini ed un invito a guardare l’acqua di rete con occhi nuovi
Acqua del rubinetto: se non la bevi, forse non sai cosa ti perdi; berla, infatti, non è più solo una questione di comodità, ma una scelta che parla di rispetto per l’ambiente, attenzione alla salute e risparmio economico per le famiglie. Marche Multiservizi, con il suo report “In buone acque”, rinnova la propria attenzione nell’informare i cittadini su un uso consapevole di questa risorsa e sull’impegno quotidiano per erogare un servizio idrico di eccellenza a oltre 300 mila persone. La Multiutility in dieci anni ha investito oltre 160 milioni di euro nel ciclo idrico, di cui 24 milioni di euro solo nel 2024 (+20% rispetto alla media nazionale). Di questi investimenti il 63% è stato destinato all’acquedotto, il 28% alla fognatura e il 9% alla depurazione. Un impegno concreto per garantire un servizio efficiente, sicuro e all’altezza delle sfide ambientali, che riguarda una risorsa vitale della quale ciascuno di noi consuma mediamente 215 litri al giorno per diversi scopi (Fonte: The European House – Ambrosetti, Libro bianco 2025).
Qualità garantita da oltre 150 mila analisi
In un Paese dove il 95% dei cittadini si dichiara attento all’ambiente, solo il 29% beve abitualmente acqua del rubinetto. Un dato che fa riflettere, soprattutto se si considera che l’Italia è tra i Paesi europei in cui la qualità dell’acqua è fra le più alte. Una qualità che MMS garantisce con controlli frequenti e rigorosi. Nel 2024 sono state effettuate sul territorio servito oltre 150 mila analisi, più di 400 al giorno, con concentrazioni medie rilevate per tutti i parametri inferiori ai limiti di legge in una misura compresa tra il 72% e il 99%, se non addirittura non rilevati.
Leggere l’etichetta, anche dell’acqua
È sempre buona norma controllare le etichette dei prodotti che utilizziamo, di ciò che mangiamo e che beviamo. Quanti sanno che l’acqua del rubinetto ha la sua etichetta? MMS aggiorna il sito periodicamente con i risultati delle analisi effettuate su ogni comune servito. È possibile, quindi, controllarla per verificarne l’ottima qualità. L’acqua del rubinetto, secondo le analisi, è come quella oligominerale, a basso tenore di sodio, ricca di calcio, magnesio e potassio. È buona, sicura e arriva direttamente a casa. Significativo anche il dato che riguarda la riduzione dell’impatto ambientale: grazie al 37% dei clienti MMS che la bevono abitualmente o saltuariamente, solo lo scorso anno sono state evitate oltre 25 milioni di bottiglie di plastica. Se tutti i clienti di MMS la scegliessero sempre, il risparmio di bottiglie e bottigliette supererebbe gli 80 milioni.
Un risparmio che fa la differenza
Una famiglia di tre persone nel territorio servito che sceglie l’acqua del rubinetto può risparmiare oltre 600 euro all’anno. Mille litri costano appena 3,2 euro, contro i circa 380 euro dell’acqua in bottiglia. Un gesto semplice, che alleggerisce il portafoglio e riduce l’impatto ambientale, non solo in merito al mancato utilizzo di contenitori di plastica, ma anche per le mancate emissioni legate al trasporto.
Strumenti digitali per cittadini consapevoli
Dal report “In buone acque” ai consigli per ridurre i consumi e il Bonus idrico, MMS mette a disposizione una gamma di strumenti per informare, coinvolgere e sostenere i cittadini. Perché la qualità dell’acqua e il suo utilizzo consapevole sono una responsabilità condivisa. Il report tematico di sostenibilità “In buone acque”, oltre ad essere consultabile online all’indirizzo www.gruppomarchemultiservizi.it/in-buone-acque, è disponibile nei principali sportelli clienti della multiutility.