Tariffe gas per Aziende | Marche Multiservizi - Marche Multiservizi
Con la deliberazione 570/2019/R/gas - Allegato A (RTDG) l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito ARERA) ha definito la regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas, a valere per il quinto periodo di regolazione (01.01.2020 - 31.12.2025).
La nuova norma prevede:
- sette ambiti di dimensione macro-regionale, caratterizzati da uguali livelli tariffari;
- una tariffa obbligatoria, per ciascuno dei sette ambiti, composta dalle seguenti componenti:
- T1, espressa in Euro/punto di riconsegna/anno (distribuzione, misura)
- T3, espressa in Euro/smc ed articolata in otto scaglioni di consumo (Smc/anno) definiti per tutto il territorio nazionale (distribuzione)
- componenti a copertura di oneri generali di sistema, ossia:
- RE (Euro/smc), a copertura degli oneri per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili del settore del gas naturali
- RS (Euro/smc), a copertura degli oneri per la qualità dei servizi gas
- GS (Euro/smc), a copertura del sistema di compensazione tariffaria per i clienti economicamente disagiati (bonus gas)
- UG1 (Euro/smc), a copertura di eventuali squilibri dei sistemi di perequazione e di eventuali conguagli
- UG2 (Euro/smc e Euro/pdr/anno), a copertura della compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio. Questa componenete è data dalla somma degli elementi:
-UG2c per la compensazione di costi di commercializzazione al dettaglio
-UG2k per il riconoscimento degli importi derivanti dalla rideterminazione del coefficiente k - UG3 (Euro/smc), pari alla somma degli elementi
- UG3INT a copertura degli oneri connessi agli interventi di interruzione
- UG3UI a copertura degli oneri connessi ad eventuali squilibri dei saldi dei meccanismi perequativi specifici per FDD e FUI limitatamente per i clienti finali non disalimentabili
- UG3FT a copertura degli oneri della morosità sostenuti dai fornitori di ultima istanza
- l’applicazione di un coefficiente per la correzione delle misure in condizioni standard denominato “C”, con esposizione dei volumi in fatturazione sempre nell’unità di misura smc.
Le componenti tariffarie T1 e T3 vengono adeguate con cadenza annuale dall’ARERA, mentre le voci a copertura di oneri di sistema UG1, GS, RE ed RS possono subire variazioni trimestrali.
Nella sezione allegati è possibile scaricare i documenti tariffari in corso.